Non è vero che «basta fare al minor costo e in fretta».
∙ Impostare un piano di sviluppo prodotto coerente con il prodotto stesso
e con la dimensione e la struttura della vostra azienda
∙ Supportare la direzione nell’impostare iniziative di prodotto, sia dal
punto di vista tecnico che economico
∙ Favorire una corretta impostazione del prodotto, individuando obiettivi
primari e trasformandoli in target tecnici misurabili come base per il
progetto
∙ Individuare un set di key performance indicators tecnici ed
economici da monitorare lungo il corso dello sviluppo, per garantire il
raggiungimento di tempi, costi, investimenti, qualita’ e prestazioni
∙ Ove necessario, gestire compromessi tra prestazioni e valutare
eventuali deroghe, cercando la soluzione migliore per l’azienda e per la
riuscita del prodotto
∙ Elaborare pianificazioni di dettaglio delle attività, analizzando
le possibilità di stretching e parallelizzazione ove sia necessario
recuperare imprevisti o anticipare i tempi
∙ Gestire il prodotto anche in fase di mantenimento post avvio
produttivo, attraverso la creazione di piani di miglioramento prodotto e
riduzione costi